Privacy

La S.I.M. SERVIZI INTEGRATI MEDICINA SRL offre consulenza e assistenza , dopo una prima analisi gratuita del contesto aziendale, per l’adeguamento alle nuove disposizioni normative in materia di privacy.

PRIVACY: REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il regolamento europeo per la protezione dei dati personali che va a sostituire la Direttiva 95/46/EC sulla Protezione dei Dati, risalente al 1995 dalla quale sono nate le successive normative in materia di Privacy dei vari Stati Membri, tra cui anche la nostra Dlgs 196/2003.

Il Reg. UE 2016/679 (anche “GDPR”), in vigore dal 25 maggio 2018, relativo alla protezione dei dati delle persone fisiche, comporta la necessità, per le imprese, di individuare e adottare strumenti adeguati alla tipologia dei dati e al trattamento effettuato.

L’inadempimento a tali obblighi può portare alle aziende sanzioni amministrative che possono arrivare al 4% del fatturato annuo e penali del Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003 – artt. 166-168 e 170-172) così come novellato dal D.Lgs. 101/2018.

La S.I.M. SERVIZI INTEGRATI MEDICINA SRL offre assistenza, consulenza e soluzioni personalizzate per il corretto adeguamento delle imprese agli adempimenti previsti:

  • mappatura completa dei dati oggetto di trattamento nel contesto aziendale;
  • analisi della struttura organizzativa aziendale, delle modalità di gestione e protezione dei sistemi informativi (gestione documentazione cartacea e informatica, modalità di protezione della sede aziendale, dotazioni informatiche, regolamenti interni…);
  • valutazione eventuale necessità di nomina del DPO;
  • eventuale predisposizione della DPIA (Data protection impact assessment) (ai sensi dell’art. 35);
  • elaborazione del registro dei trattamenti in qualità di Titolare e/o di Responsabile (ai sensi dell’art. 30);
  • elaborazione dei documenti di designazione dei soggetti autorizzati interni, compreso l’eventuale amministratore di sistema;
  • elaborazione delle informative per ogni tipologia di soggetto interessato (art. 12-13-14);
  • identificazione e nomina dei soggetti esterni con i quali l’azienda intrattiene rapporti, in qualità di responsabile esterno (art. 28);
  • verificare lo stato di conformità del sito web aziendale alla normativa in materia di protezione dati (gestione dei cookie, privacy & cookie policy, newsletter…);
  • elaborazione di eventuali regolamenti e procedure interne per garantire il rispetto e la piena applicazione del principio di “responsabilizzazione” (accountability) di Titolari e Responsabili (processo di gestione di data breach, per l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato, politiche di sicurezza e valutazione dei rischi, …).
  • formazione al personale interno in merito alla normativa applicabile, alla gestione della privacy aziendale ed alle procedure ed istruzioni operative introdotte.

Per richiedere una consulenza o per qualsiasi informazione contattaci.