Fondi interprofessionali
Home » Consulenze » Fondi interprofessionali
La Formazione Finanziata costituisce un’importante opportunità per l’ottenimento di contributi da destinare ad interventi formativi per ogni impresa che voglia investire sui propri dipendenti affinché siano sempre aggiornati e in grado di svolgere i propri compiti in maniera efficace.
I fondi interprofessionali sono utilizzati dalle aziende di tutti i settori per finanziare la formazione continua dei propri dipendenti ed anche per attività di coaching.
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati. L’impresa sceglie a quale Fondo aderire con la sola apposizione di uno specifico codice sulla denuncia mensile UniEmens, indicando il numero di lavoratori occupati.
L’Inps, a sua volta, trasferirà le risorse al Fondo da essa indicato.
Accedere a questi strumenti di finanziamento non comporta nessun costo per l’impresa la quale deve semplicemente comunicare la sua volontà di aderire al fondo interprofessionale prescelto quando effettua la denuncia contributiva all’INPS.
L’attuale normativa consente infatti alle aziende di destinare la quota dello 0,30% dei contributi obbligatori versati all’INPS alla formazione dei propri dipendenti.
Aderire al Fondo non comporta alcun onere aggiuntivo per l’impresa perché il pagamento dello 0,30 è comunque obbligatorio e sarebbe in ogni caso versato dall’azienda.
La S.I.M. è in grado sia di seguire il cliente nelle modalità di adesione al fondo più opportuno per la sua realtà aziendale, sia di presentare piani formativi e seguirli in tutte le sue fasi:
- Scelta del fondo e iscrizione in piattaforma
- Analisi delle esigenze formative
- Scelta dello strumento (Conto Formazione Aziendale, Avvisi, Voucher, etc)
- Progettazione tecnica e didattica del piano formativo
- Coordinamento, tutoraggio e docenza
- Monitoraggio fisico e finanziario
- Rendicontazione